La parola "complessità" fa riferimento a una caratteristica o a una condizione in cui un sistema, un fenomeno o una situazione risulta difficile da descrivere, analizzare o prevedere a causa di molteplici fattori interconnessi. In termini generali, si parla di complessità quando l’oggetto di studio non può essere compreso in modo esaustivo prendendo in considerazione solo le sue singole parti, poiché le interazioni fra tali parti e l’emergere di dinamiche globali giocano un ruolo fondamentale.
Ecco alcuni punti chiave per inquadrare la complessità:
Molteplicità degli elementi
Un sistema complesso è spesso composto da un gran numero di parti (agenti, componenti, variabili, dati) che agiscono e interagiscono tra loro in modo non banale.
Interazioni non lineari
Le relazioni tra le parti non seguono quasi mai regole “semplici” di causa-effetto: piccole variazioni in certe condizioni iniziali possono portare a cambiamenti grandi e imprevedibili (effetti di retroazione, processi caotici, sensibilità alle condizioni iniziali).
Proprietà emergenti
Dai sistemi complessi emergono spesso comportamenti e proprietà che non possono essere spiegati solamente dalla somma delle caratteristiche individuali di ogni parte. Ad esempio, i fenomeni collettivi in un gruppo sociale o le funzioni globali di un ecosistema non possono essere compresi limitandosi allo studio del singolo individuo o elemento.
Modelli interdisciplinari
La complessità si studia in molti ambiti diversi (fisica, biologia, informatica, scienze sociali, economia, ecc.), poiché in ognuno di questi campi esistono sistemi con molte variabili e interazioni complicate. Lo studio della complessità unisce spesso competenze diverse.
Impredicibilità e adattabilità
Nei sistemi complessi, i comportamenti possono essere difficili da prevedere e tendono a evolversi nel tempo. Gli elementi del sistema possono adattarsi alle modifiche dell’ambiente interno ed esterno, spesso in modi inattesi.
In sintesi, la complessità è legata alla ricchezza di interconnessioni e interdipendenze che caratterizzano un determinato sistema o fenomeno, rendendolo non riducibile a schemi di analisi semplici e lineari. Studiarla richiede spesso approcci integrati e strumenti teorici in grado di tenere conto della moltitudine di fattori e delle loro reciproche influenze.