Quali sono i motivi principali che determinano il comportamento umano?
Sono quelli legati alla sopravvivenza e al mantenimento dell’organismo:
Fame, sete, sonno
Riproduzione (sesso, cura della prole)
Evitamento del dolore e ricerca del piacere
Sono istintivi, presenti in ogni essere umano e condivisi con gli animali.
Legati ai bisogni emotivi e cognitivi:
Sicurezza (fisica, economica, relazionale)
Autostima (sentirsi capaci e valorizzati)
Appartenenza (essere parte di un gruppo, essere accettati)
Autorealizzazione (crescita personale, espressione di sé, creatività)
Qui possiamo richiamare la piramide dei bisogni di Maslow, che ordina questi motivi in base alla loro priorità.
Influenzati dal contesto culturale e relazionale:
Norme sociali (comportarsi secondo ciò che è accettato)
Ruoli sociali (famiglia, lavoro, amicizie)
Conformismo e riconoscimento (aderire al gruppo, essere approvati)
L’essere umano è un animale sociale, e spesso agisce per adeguarsi o distinguersi all’interno di un gruppo.
Guidati da principi interiorizzati:
Giustizia, empatia, responsabilità, spiritualità
Scelte etiche, anche contro i propri interessi
Qui entra in gioco la coscienza e il sistema di valori personale o collettivo.
Secondo la psicologia dinamica (Freud, Jung…):
Desideri nascosti, traumi, pulsioni rimosse
Comportamenti che sembrano irrazionali ma rispondono a dinamiche interne profonde