Il termine forma è un concetto ampio e sfaccettato che varia a seconda dell’ambito in cui viene impiegato: può indicare l’aspetto esterno di un oggetto fisico, l’“idea” o l’essenza di una cosa in filosofia, la struttura di un’opera artistica o letteraria, o persino l’insieme delle regole che danno ordine a un sistema astratto (come in matematica e in logica). In senso comune, “dare forma” a qualcosa significa conferirgli un aspetto definito e riconoscibile, trasformando qualcosa di indefinito in un’entità concreta e delimitata.
Nella filosofia di Platone (V–IV sec. a.C.), i termini Forma (in greco ἰδέα, idéa, o εἶδος, eîdos) indicano le “idee” o “entità intelligibili” che esistono in un mondo separato (il mondo delle idee) e che costituiscono la vera realtà. Gli oggetti del mondo sensibile non sono che copie imperfette e mutevoli di queste Forme eterne e immutabili.
Il discepolo di Platone, Aristotele (IV sec. a.C.), rielabora profondamente il concetto di Forma. Per Aristotele la forma non esiste in un mondo separato, ma all’interno delle sostanze del mondo fisico. La realtà è composta da sostanze, e ciascuna sostanza è a sua volta data dall’unione di materia (ciò di cui è composta) e forma (ciò che fa sì che quella materia sia quella cosa e non un’altra).
Il pensiero di Platone e Aristotele è stato ripreso e fuso nella filosofia medievale, dove il concetto di “forma sostanziale” o “forma essenziale” serve a spiegare come un ente sia quel che è. Per esempio, San Tommaso d’Aquino concilia l’idea aristotelica di forma come atto con la dottrina cristiana: tutto ciò che esiste è stato creato, ma esiste concretamente solo grazie al principio formale che lo definisce.
Nel contesto estetico, la parola forma è spesso associata alla struttura di un’opera d’arte — sia essa musicale, pittorica o letteraria — e ne indica la configurazione complessiva o l’organizzazione interna.
In matematica, il termine forma può riferirsi a entità astratte con precise proprietà, come le forme geometriche (cerchi, poligoni, solidi) o le forme algebriche (equazioni, funzioni).
Forma e materia: la tradizionale distinzione aristotelica tra forma (principio attivo e organizzatore) e materia (principio passivo e potenziale) apre la strada a una serie di riflessioni sul rapporto tra essenza e apparenza, tra ciò che rende una cosa quel che è e ciò di cui è composta.
Essenza e apparenza: il concetto di forma ci fa interrogare su quanto di ciò che percepiamo sia dovuto a qualità esterne (dimensioni, colori, volumi) e quanto dipenda da un principio interno (funzione, scopo, identità). In filosofia e in scienze cognitive, queste riflessioni portano a valutare il ruolo del soggetto che osserva nella percezione della forma.
Forma come organizzazione: in molte discipline, dalla biologia (morfologia degli organismi) all’estetica, la forma è vista come “struttura organizzata”. Nelle teorie sistemiche, l’accento si sposta dal singolo elemento alla configurazione e alle relazioni tra le parti.
Forma e significato: in linguistica e filosofia del linguaggio, la separazione tra forma e contenuto (o significato) è centrale. Ad esempio, nella sintassi di una frase contano la disposizione e le relazioni grammaticali (la forma), mentre il significato concerne ciò di cui si parla.
Forma come progetto e trasformazione: quando si parla di “dare forma” a un’idea, si sottolinea la dimensione di creatività, progettazione o cambiamento; dal caos iniziale (o potenziale) si passa a una configurazione compiuta. Questo uso del termine è rilevante, ad esempio, in ambito industriale e ingegneristico (design di prodotti) o in ambito artistico (realizzazione di un’opera).
Il concetto di forma ricopre un ruolo chiave sia nella storia del pensiero occidentale sia nelle discipline artistiche e scientifiche. Dalla metafisica classica — in cui forma è l’essenza immutabile o il principio interno di un ente — all’estetica moderna, in cui è associata alla struttura e alla configurazione di un’opera, la forma si presta a molteplici interpretazioni. Se da un lato è un concetto intuitivo e legato all’idea di aspetto o configurazione di una cosa, dall’altro lato possiede una forte carica speculativa, in quanto richiama i temi dell’essenza, dell’identità e dell’ordine. Comprendere la “forma” significa comprendere come qualcosa “è” e come questo “essere” sia determinato, espresso o riconosciuto.