1. Teoria dell'apprendimento sociale:
2. Autoefficacia:
3. Determinismo reciproco:
4. Meccanismi di autoregolazione:
5. Sviluppo morale:
6. Teoria dell'agenzia umana:
7. Senso di sé:
8. Interazione mente-comportamento:
9. Promozione della salute:
10. Intervento psicologico:
Albert Bandura (1925–2021) è stato uno psicologo canadese-americano noto per i suoi fondamentali contributi alla psicologia dell’apprendimento e alla psicologia sociale. Ecco i punti salienti del suo pensiero:
Teoria dell’apprendimento sociale (Social Learning Theory)
Apprendimento per osservazione (Modeling)
Determinismo reciproco
Autoefficacia (Self-Efficacy)
Autoregolazione
Implicazioni pratiche
In sintesi, Albert Bandura ha ampliato la prospettiva comportamentista classica integrandola con elementi cognitivi e sociali, mettendo in luce il ruolo fondamentale dell’osservazione, dell’autoefficacia e del contesto nella formazione e nel mantenimento dei comportamenti.
"Adolescent Aggression" (1959): Una delle prime opere di Bandura, scritta in collaborazione con Richard H. Walters, che esplora le cause e le conseguenze dell'aggressività negli adolescenti.
"Social Learning and Personality Development" (1963): Ancora in collaborazione con Walters, questo libro getta le basi per la teoria dell'apprendimento sociale, evidenziando l'importanza dell'apprendimento attraverso l'osservazione.
"Aggression: A Social Learning Analysis" (1973): In quest'opera, Bandura approfondisce come l'aggressività sia appresa attraverso l'osservazione di modelli sociali, come i genitori, i pari e i media.
"Social Foundations of Thought and Action: A Social Cognitive Theory" (1986): Questo libro è fondamentale per comprendere lo sviluppo della teoria cognitiva sociale di Bandura. Descrive come i fattori cognitivi influenzano il comportamento e l'apprendimento.
"Self-Efficacy: The Exercise of Control" (1997): Probabilmente una delle sue opere più influenti, in cui Bandura esplora in profondità il concetto di autoefficacia e il suo impatto sul comportamento umano, la motivazione e il benessere psicologico.
"Moral Disengagement: How People Do Harm and Live with Themselves" (2016): In questo libro, Bandura esamina i meccanismi psicologici che permettono alle persone di disimpegnarsi moralmente dalle loro azioni, facilitando comportamenti dannosi verso gli altri.
"Social Learning Theory" (1977): Un'opera chiave che dettaglia la teoria dell'apprendimento sociale, ponendo le basi per la comprensione di come l'apprendimento avvenga in un contesto sociale attraverso l'osservazione.
"Principles of Behavior Modification" (1969): Questo libro si concentra sulle tecniche e sui principi del cambiamento comportamentale, evidenziando l'applicazione della teoria dell'apprendimento al trattamento di problemi comportamentali e psicologici.
"Adolescent Development and the Control of Aggression" (1984): In questa pubblicazione, Bandura approfondisce ulteriormente le dinamiche dell'aggressività adolescenziale e le strategie per il suo controllo.
"Exercise of Personal and Collective Efficacy in Changing Societies" (1995): In questo volume, parte della serie "The Cambridge Studies in Social and Emotional Development," Bandura esplora come l'autoefficacia e l'efficacia collettiva influenzino il cambiamento sociale e individuale.