Materialismo Storico: Introduce il concetto di materialismo storico, teoria che spiega lo sviluppo storico attraverso la lotta di classe e la produzione materiale.
Lotta di Classe: Sottolinea la presenza di conflitti tra classi sociali, affermando che la storia umana è stata plasmata da queste lotte e dal cambiamento sociale che ne è derivato.
Critica al Capitalismo: Critica il capitalismo come un sistema economico che sfrutta la classe operaia, producendo disuguaglianza economica e alienazione.
Teoria del Plusvalore: Introduce la teoria del plusvalore, sostenendo che il lavoro dei lavoratori produce un valore superiore al salario che ricevono, con il surplus sfruttato dai capitalisti.
Abolizione della Proprietà Privata: Propone l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione, promuovendo il controllo collettivo di tali risorse.
Socialismo e Comunismo: Auspica la transizione da una società capitalistica a una socialista, caratterizzata dalla proprietà collettiva, e infine al comunismo, in cui lo Stato si dissolve e le disuguaglianze scompaiono.
Teoria del Materialismo Dialettico: Introduce il concetto di materialismo dialettico, una filosofia che esamina il cambiamento storico attraverso il conflitto di opposti (tesi, antitesi e sintesi).
Ruolo della Classe Lavoratrice: Enfatizza il ruolo rivoluzionario della classe lavoratrice nell'abbattere il sistema capitalista e nell'instaurare un sistema più equo.
Critica all'Ideologia: Critica le ideologie che servono a giustificare lo status quo e a preservare il potere delle classi dominanti.
Visione Utopica: Immagina un futuro in cui la società sarà libera da oppressioni, disuguaglianze e lotte di classe, caratterizzata dall'uguaglianza economica e dalla libertà individuale.
1. Materialismo storico: La storia umana è determinata dalle condizioni materiali di vita, in particolare dal modo di produzione e dalle relazioni di classe che ne derivano.
2. Lotta di classe: La società è caratterizzata da una lotta costante tra le classi con interessi opposti: la classe dominante (borghesia) e la classe oppressa (proletariato).
3. Alienazione: Nel sistema capitalistico, il lavoro è alienato perché il lavoratore non controlla il prodotto del suo lavoro e non ne beneficia pienamente.
4. Plusvalore: Il profitto del capitalista deriva dal plusvalore, il valore creato dal lavoro del proletariato al di sopra del salario che riceve.
5. Crisi del capitalismo: Il capitalismo è intrinsecamente instabile e soggetto a crisi cicliche causate dalla sovrapproduzione e dalla sottoccupazione.
6. Comunismo: Il comunismo è una società senza classi in cui i mezzi di produzione sono di proprietà collettiva e la ricchezza è distribuita equamente.
7. Rivoluzione proletaria: La transizione al comunismo avverrà attraverso una rivoluzione sociale guidata dal proletariato.
8. Dittatura del proletariato: Una fase transitoria di "dittatura del proletariato" sarà necessaria per sopprimere l'opposizione della borghesia e costruire la società comunista.
9. Società senza stato: In una società comunista pienamente sviluppata, lo Stato non sarà più necessario e si dissolverà.
10. Fine della storia: Il comunismo rappresenta la fine della preistoria della società umana e l'inizio di una società libera e associata.