"Mind, Self, and Society" (1934)
Raccolta postuma delle sue lezioni, sviluppa la teoria del sé sociale e del processo di interazione simbolica.
"The Philosophy of the Present" (1932)
Esplora la filosofia del tempo e dell'esperienza, con attenzione all'importanza del presente come momento di azione.
"Movements of Thought in the Nineteenth Century" (1936)
Riflessioni su come il pensiero filosofico, scientifico e sociale del XIX secolo abbia influenzato la modernità.
"Essays in Social Psychology" (1910–1930, raccolta postuma)
Raccolta di articoli in cui Mead discute l'interazione sociale e il ruolo della psicologia nella comprensione delle relazioni umane.
"The Genesis of the Self and Social Control"
Un articolo fondamentale in cui Mead discute la formazione del sé attraverso l'interazione sociale e le norme di controllo sociale.
"The Objective Reality of Perspectives"
Saggio sulla natura della percezione e sulla realtà delle prospettive individuali.
"Scientific Method and the Moral Sciences"
Saggio che esplora il rapporto tra metodo scientifico e scienze morali, evidenziando l'importanza dell'interazione sociale.
"Play, the Game, and the Generalized Other"
Analisi dei processi attraverso cui i bambini sviluppano il senso del sé e delle regole sociali.
"The Philosophy of the Act" (1938)
Esplora la teoria dell'azione come interazione tra individuo e ambiente sociale.
"Social Consciousness and the Consciousness of Meaning"
Saggio che analizza la coscienza sociale e il significato come prodotti dell'interazione simbolica.