Milgram, Stanley (1933 - 1984)

  Mappa mentale


Concetti collegati:

Fonte: ChatGPT

Idee di Milgram, Stanley

Stanley Milgram (1933–1984) è stato uno psicologo sociale statunitense noto soprattutto per i suoi celebri esperimenti sull’obbedienza all’autorità. Ecco una sintesi delle sue idee e contributi principali:

  1. Esperimento sull’obbedienza all’autorità (1961–1963):

    • Milgram voleva capire fino a che punto persone comuni sarebbero state disposte a infliggere scosse elettriche (apparentemente dolorose) a un individuo, se incoraggiate da un’autorità scientifica.
    • Scoprì che un’alta percentuale di partecipanti continuava a somministrare scosse anche di intensità elevata, mostrando come la pressione dell’autorità potesse spingere persone normali a compiere azioni potenzialmente dannose.
    • Questi risultati misero in evidenza la forza delle situazioni sociali e l’influenza delle figure di potere sul comportamento individuale.
  2. Concetto di “Stato agentico”:

    • Milgram introdusse l’idea che in certe circostanze le persone possano entrare in uno “stato agentico”, in cui si percepiscono come meri esecutori degli ordini di un’autorità.
    • In questo stato, gli individui si sentono meno responsabili delle proprie azioni, poiché ritengono che la responsabilità ultima ricada sulla figura di comando.
  3. Ricerca sul “Small World Phenomenon” (Fenomeno del piccolo mondo):

    • Milgram è anche famoso per gli esperimenti sulla “distanza sociale” tra le persone, che hanno portato al concetto di “sei gradi di separazione”.
    • Attraverso vari test (ad esempio spedendo lettere che dovevano passare di mano in mano fino a raggiungere un destinatario specifico), dimostrò che, in media, gli individui risultano collegati da un numero sorprendentemente basso di intermediari.
  4. Lost Letter Experiment (Esperimento delle lettere smarrite):

    • Milgram fece “perdere” di proposito delle lettere indirizzate a destinatari socialmente approvati o meno (per esempio, associazioni benefiche o gruppi politici controversi).
    • Osservando quante lettere venivano spedite di nuovo al destinatario, misurò indirettamente l’atteggiamento sociale e il pregiudizio delle persone.
    • Questo metodo creativo svelò come giudizi e pregiudizi possano influenzare anche piccoli gesti quotidiani.
  5. Impatto sulla psicologia sociale e sull’etica della ricerca:

    • Gli esperimenti di Milgram, specialmente quelli sull’obbedienza, sollevarono questioni importanti sull’etica della sperimentazione con soggetti umani, in quanto i partecipanti venivano sottoposti a forte stress emotivo e inganno.
    • Hanno spinto la comunità scientifica a sviluppare linee guida più rigorose e protocolli etici più solidi.

In sintesi, Stanley Milgram ha mostrato la potenza delle dinamiche sociali, evidenziando come la pressione proveniente da un’autorità o da un contesto di gruppo possa influenzare profondamente il comportamento umano, spesso più di quanto gli individui si aspetterebbero. Il suo lavoro rimane un riferimento fondamentale per comprendere i meccanismi di influenza sociale, responsabilità individuale ed etica nella ricerca psicologica.