Status e Valore sono due concetti strettamente connessi, ma distinti, che si influenzano reciprocamente in diversi ambiti (sociale, economico, culturale).
-
Status come posizione gerarchica o riconoscimento sociale
- In senso sociologico, lo status indica la posizione che un individuo (o un gruppo) occupa all’interno di una gerarchia sociale.
- Questa posizione può derivare da fattori come il ruolo professionale, il livello di istruzione, la ricchezza, la fama o anche il prestigio legato a determinate competenze e capacità.
-
Valore come attributo di importanza o merito
- Con “valore” ci si può riferire sia a un valore economico (il prezzo, il costo, il rendimento di un bene o servizio) sia a un valore simbolico o etico (il significato morale, culturale, affettivo di un gesto, di un’idea o di un oggetto).
- In ambito sociale, il “valore” di una persona, di un’azione o di un oggetto si misura attraverso il riconoscimento e l’apprezzamento che la collettività o il singolo vi attribuisce.
-
La relazione tra Status e Valore
- Il valore può determinare lo status: il possesso o la condivisione di valori considerati “positivi” o “importanti” in una società (per esempio, ricchezza, conoscenza, capacità artistiche) può accrescere lo status di un individuo.
- Lo status contribuisce ad attribuire valore: un individuo o un’istituzione di status elevato può conferire valore a oggetti, idee o comportamenti semplicemente associandovisi. Ad esempio, il patrocinio di una celebrità (che gode di alto status) può aumentare il valore percepito di un prodotto.
-
Esempi pratici
- Brand di lusso: marchi considerati “di lusso” posseggono un alto valore percepito sul mercato e chi li acquista ne ottiene (o ne esibisce) un certo status. La relazione è bidirezionale: più il brand è percepito come di valore, più conferisce status; e viceversa, più persone di status elevato utilizzano quel brand, più il brand stesso acquisisce ulteriore valore.
- Titoli professionali e onorificenze: in campo professionale, un titolo di studio prestigioso o un premio riconosciuto a livello internazionale accresce lo status della persona, poiché viene attribuito un alto valore alle competenze o ai risultati raggiunti.
-
Aspetti culturali e temporali
- L’idea di “valore” e i parametri con cui si misura lo status possono variare enormemente a seconda delle culture e dei periodi storici. Ciò che in un determinato contesto è considerato di alto valore (e quindi produce status), in un altro contesto può non averlo affatto.
- Cambiamenti sociali e culturali (ad esempio, nuove tecnologie, movimenti di pensiero o rivoluzioni nei gusti estetici) possono alterare il valore percepito di certi oggetti, ruoli o individui, modificandone quindi lo status.
In conclusione, il rapporto tra status e valore è circolare: il valore (economico, simbolico, morale) di un bene o di un comportamento ne influenza il prestigio sociale, e la percezione di un alto status tende a incrementare il valore attribuitogli. Questo scambio reciproco si manifesta in vari ambiti, dalle dinamiche di consumo a quelle professionali, dalla sfera relazionale a quella culturale.