Ormoni del dolore


Quali sostanze chimiche causano la percezione del dolore?


Risposte (fonti):
ChatGPT
Chiudi tutte
Fonte: ChatGPT

Quali sostanze chimiche causano la percezione del dolore?

Il dolore è un fenomeno complesso regolato da diversi neurotrasmettitori e ormoni. I principali responsabili della percezione del dolore sono:

  1. Sostanza P – È un neuropeptide che trasmette i segnali di dolore al sistema nervoso centrale, amplificando la percezione del dolore.

  2. Glutammato – Un neurotrasmettitore eccitatorio che contribuisce alla trasmissione del segnale doloroso nel midollo spinale e nel cervello.

  3. Bradichinina – Un peptide coinvolto nell'infiammazione e nella sensibilizzazione al dolore.

  4. Prostaglandine – Derivati dell'acido arachidonico che aumentano la sensibilità delle terminazioni nervose al dolore.

  5. Citochine pro-infiammatorie (come IL-1, IL-6 e TNF-α) – Molecole rilasciate dal sistema immunitario che aumentano la sensibilità al dolore, soprattutto nei processi infiammatori.

  6. Cortisolo – Un ormone dello stress che, pur avendo effetti anti-infiammatori, può contribuire a un dolore cronico se i suoi livelli restano elevati per lungo tempo.

Mentre la dopamina è associata al piacere e alla motivazione, il dolore è mediato da un sistema opposto, che coinvolge sostanze che aumentano la sensibilità neuronale agli stimoli nocivi. D'altro canto, il corpo possiede anche meccanismi per contrastare il dolore, come la produzione di endorfine e encefaline, che funzionano come analgesici naturali.